1. Perché rivolgersi ad un consulente di direzione?
Perché un consulente di direzione ha una visione esterna dell'attività da prendere in esame.
Una visione così oggettiva da consentire un confronto con realtà imprenditoriali simili ed un'analisi senza alcun tipo di contaminazione.
2. Perché nonostante l'utile in bilancio, la mia azienda è sempre tirata finanziariamente?
Perché la tua azienda produce risultato economico ma non cash flow, ovvero i tuoi soldi sono immobilizzati in azienda, sotto forma di
rimanenze di magazzino ecc. ma, questi non puoi portarli in banca e, di conseguenza hai tensioni finanziarie. Un consulente di direzione può
aiutarti senz'altro a trovare il giusto equilibrio tra risultato economico e produzione di cash flow.
3. Perché la banca mi rifiuta un finanziamento o la concessione di una linea di credito?
Le banche non concedono finanziamenti o linee di credito quando il Rating di un'azienda non è sufficiente a garantire loro solvibilità. Il
consulente di direzione è in grado di studiare i parametri da migliorare, al fine di ottenere un maggior merito creditizio e risultare quindi
finanziabile.
4. Vorrei ampliare il mio business ma non so come muovermi
Il consulente di direzione è in grado di supportare l'azienda attraverso la pianificazione del business e degli investimenti necessari. La redazione
di un Business Plan ad esempio, può essere una competenza utile per trovare istituti interessati a finanziare nuove idee di business.
5. Che cos'è una pianificazione strategica?
La pianificazione strategica consente di definire gli obiettivi e i mezzi con cui raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo termine. In
questo caso il consulente diventa una guida fondamentale per definire una strategia e prendere decisioni sull'allocazione delle risorse.
6. Perché dovrei dotarmi di un sistema di controllo di gestione?
In un’azienda il Controllo di Gestione è il sistema operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di
pianificazione.
In questa fase il consulente misura lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti per consentire al management di avviare
eventuali azioni correttive.
7. Che cos'è e perché dovrei fare un budget?
Il budget è lo strumento principe del controllo di gestione, senza il quale l’azienda navigherebbe a vista. Il consulente ha il compito di
affiancare l'azienda nella creazione del budget prima, e nell'analisi periodica del raggiungimento obiettivi poi.